
Anno: 2017
Cibo Natalizio
Ci sono tantissimi cibi tradizionali di Natale serviti sia il giorno di Natale che il giorno dopo (dato che è ancora festa per noi) ma dipende dal luogo in cui ti trovi.
Ovunque, comunque, il cibo tradizionale per eccellenza è il Panettone e per noi a cui non piacciono i canditi, il Pandoro.
Dove vivo io, la Lombardia, il cappone ripieno è il piatto principale anche se noi, come famiglia, non lo mangiamo.
Inoltre ci sono famiglie che celebrano e hanno una grande cena alla vigilia di Natale (di solito a base di pesce), e famiglie che festeggiano il giorno di Natale, ma comunque in entrambi i casi c’è antipasto, primo, secondo, formaggio, frutta e dessert.
Throwback Friday #30
Celebrazioni di Dicembre
Quali sono le date più importanti del calendario italiano?
Il periodo natalizio inizia l’8 dicembre quando celebriamo l’Immacolata Concezione che è la concezione della Beata Vergine Maria libera dal peccato originale in virtù dei meriti di suo figlio Gesù Cristo. La Chiesa Cattolica insegna che Dio ha agito su Maria nel primo momento del suo concepimento mantenendola “immacolata”. Di solito le famiglie si riuniscono per il pranzo ed è tradizionalmente il giorno in cui vengono costruiti l’albero di Natale e il Presepe.