La morte nel villaggio

Murder at the Vicarage
,

, Libro n° 1
Mondadori
Ottobre 1930
eBook
240
Inglese
Giuseppina Taddei
11 Agosto, 2021 16 Agosto, 2021
, , , , ,

St Mary Mead, un tranquillo villaggio nella campagna inglese, la vita scorre monotona, senza che accada mai nulla di nuovo. O almeno così pensano tutti. Tranne miss Marple, persuasa che il male possa nascondersi ovunque. E infatti, quasi a dimostrare la teoria della simpatica ed estrosa anziana signora, proprio nella canonica davanti alla sua villetta vittoriana viene commesso un feroce delitto. L'inatteso crimine sgomenta l'intera comunità, tanto più che la vittima, il prepotente colonnello Protheroe, era un personaggio molto in vista, anche se odiato persino dai membri della sua famiglia. Le indagini della polizia locale non portano a nulla, ma la mansueta miss Marple, grazie alla sua abilità nel raccogliere i pettegolezzi e alla capacità di sondare gli animi, riuscirà a scoprire un insospettabile colpevole.


Di cosa parla

Primo libro della serie dedicata a Miss Marple, in cui un noto e burbero colonello viene ucciso in canonica. Il narratore è il parroco di un piccolissimo villaggio in cui abita, tra le altre pettegole, anche Miss Marple un’anziana signora che ha un particolare interesse in risolvere misteri.

Continua la lettura “La morte nel villaggio”

I Promessi Sposi

I Promessi Sposi
, ,

Mondadori
1840
eBook
748
Italiano
31 Luglio, 2021 9 Agosto, 2021
, , ,

I promessi sposi è un romanzo storico di Alessandro Manzoni. Assieme alle Confessioni di un italiano di Ippolito Nievo è considerato il più importante della letteratura italiana prima dell'unità nazionale. Fu pubblicato in una prima versione nel 1827; rivisto in seguito dallo stesso autore, soprattutto nel linguaggio, fu ripubblicato nella versione definitiva fra il 1840 e il 1841.
Ambientato dal 1628 al 1630 in Lombardia durante l'occupazione spagnola, fu il primo esempio di romanzo storico della letteratura italiana. Secondo un'interpretazione risorgimentista, il periodo storico era stato scelto da Manzoni con l'intento di alludere al dominio austriaco sul nord Italia. Quella che Manzoni vuole descrivere è la società italiana di ogni tempo, con tutti i suoi difetti che tuttora mantiene.[1] Il romanzo si basa su una rigorosa ricerca storica e gli episodi del XVII secolo, come ad esempio le vicende della Monaca di Monza e la grande peste del 1629-1631, si fondano tutti su documenti d'archivio e cronache dell'epoca.
Il romanzo di Manzoni viene considerato non solo una pietra miliare della letteratura italiana, ma anche un passaggio fondamentale nella nascita stessa della lingua italiana. Nei dialoghi, riporta anche diversi esempi di parlato spontaneo non ammissibili nella lingua standard. È una delle letture obbligate del sistema scolastico italiano.


Di cosa parla

I promessi sposi è il primo romanzo scritto da un autore italiano ed è una pietra miliare della nostra letteratura. Tutti, o quasi, hanno studiato i promessi sposi alle superiori soprattutto chi ha frequentato un liceo o un istituto tecnico avanzato (di solito in seconda superiore).

Con il Manzoni la narrativa italiana si adegua alla realtà moderna già presente in Francia e Inghilterra da più di un secolo garantendo così il ritorno della nostra letteratura in Europa dopo una crisi durata più di due secoli.

Ne I promessi sposi confluiscono due filoni culturali: quello dell’Illuminismo lombardo che vuole avvicinare l’intellettuale alla società e al Romanticismo con la sua attenzione alla storia nazionale. Senza il Manzoni non ci sarebbe stata la storia del romanzo in Italia.

Continua la lettura “I Promessi Sposi”

La Maschera di No

Le masque de Nô
, , , , ,

, Libro n° 1
Copertina flessibile
416
Francese
Fabrizio Ascari
23 Giugno, 2021 11 Luglio, 2021

Le cronache dell’acero e del ciliegio formano una tetralogia ambientata nel Giappone del XVII secolo. Seguiamo due eroi, Ichirō, giovane samurai dal favoloso destino, e la misteriosa Hiinahime, una sconosciuta che si nasconde dietro una maschera nō. Nei primi due volumi l’io narrante è Ichirō, negli altri due toccherà all’eroina Hiinahime raccontare la vicenda. Il primo tomo, intitolato La maschera nō, ripercorre la vita di Ichirō dall’infanzia all’adolescenza. Abbandonato, Ichirō viene cresciuto come un figlio da un ignoto samurai che gli insegna la via della spada. Il ragazzo vivrà un’esistenza solitaria tra le montagne, nel cuore di una natura selvaggia e al ritmo delle stagioni, tra momenti di beatitudine e spensieratezza e un apprendistato che richiede costanza e coraggio. Ma in una tragica notte, la vita di Ichirō viene sconvolta dall’attacco di loschi samurai. Il destino lo porterà allora a Edo (l’antica Tokyo), dove inizierà a esibirsi nei teatri kabuki; lì stringerà le prime amicizie e incontrerà Hiinahime, la sconosciuta con la maschera Nō. Il secondo tomo della tetralogia, La spada dei Sanada, sarà pubblicato ad ottobre.


Di cosa parla

Primo libro della serie ambientata in Giappone nel periodo Edo (XVII secolo) intitolata Le Cronache dell’Acero e del Ciliegio, titolo molto intrigante. Siamo nel periodo in cui la famiglia Tokugawa detiene il massimo potere politico e militare del Giappone, un periodo di isolamento e di persecuzione dei Cristiani.

Il libro inizia con un Maestro, ex samurai, che trova un bambino in un guscio di biwa nella foresta vicino alla sua casa isolata su una montagna. Lo porta a casa e insieme alla governante lo alleva come se fosse suo figlio. Questi, Ichirō, viene allevato con insegnamenti da samurai, di cui il Maestro è un esperto, fino a quando il passato del Maestro non tornerà a bussare alla porta della casetta isolata ed Ichirō viene catapultato nell’antica Edo (attuale Tokyo) dove per sopravvivere deve mendicare fino a quando non incontra un poeta che lo aiuterà a trovare lavoro. Inoltre scopre il teatro Kabuki e grazie a questo fa le prime amicizie. Ad Edo inoltre incontra Hiinahime, una ragazza che si nasconde dietro ad una maschera del teatro Nō.

Continua la lettura “La Maschera di No”