Le nevi dell’esilio

Grass for His Pillow
, ,

, Libro n° 2
e/o
11 agosto 2003
Copertina rigida
352
Inglese
Laura Serra
2 Febbraio, 2022 6 Febbraio, 2022
, ,

Takeo, ormai erede del potente clan degli Otori, si è impegnato a unirsi ai ranghi criminali della Tribù, rinnegando la sua educazione pacifica, abbandonando ciò che gli appartiene di diritto, terre, denaro e potere, e rinunciando persino all'amore per Kaede. Ma la Tribù potrà davvero condurre Takeo verso il proprio destino? Il cammino che sceglierà lo spingerà in un vortice di pericoli, di sfide e di sacrifici, nel cuore delle montagne ghiacciate delle Tre Terre. Kaede, principale pedina nei giochi di potere dei signori della guerra, dovrà fare ricorso alla sua intelligenza, alla sua bellezza e alla sua tenacia per imporsi in un mondo di uomini potenti e per proteggere il suo prezioso segreto. Mentre cadono le prime nevi, Takeo e Kaede cercano di perseguire i loro scopi nel cuore di un Giappone feudale, crudele e magnifico. Riuscirà il loro amore a sopravvivere alla guerra e all'odio, alle alleanze promesse o infrante?


Di cosa parla

Secondo libro nella serie La Saga degli Otori. Qui troviamo Takeo e Kaede divisi dopo la notte passata insieme. Lui ha seguito la Tribù e per un periodo viene nascosto perché ricercato da Arai. Lei torna nel suo feudo, incontra le sue sorelle ormai grandicelle insieme al padre e cerca di stabilire il suo dominio sulle sue terre. Ma è una donna, non può governare al posto di suo marito. Ma lei non è sposata o forse sì? Per nascondere la gravidanza di Takeo dice di essere la moglie di Shigeru e che subito dopo le nozze è stato ucciso.

Continua la lettura “Le nevi dell’esilio”

Unravel the Dusk

Unravel the Dusk
, ,

, Libro n° 2
Oscar Mondadori
7 luglio 2020
Copertina rigida
348
Inglese
Laura Micoli
28 Gennaio, 2022 1 Febbraio, 2022
,

Maia Tamarin ha già dimostrato di essere la più abile sarta del paese. Ha sbaragliato gli altri concorrenti nella gara con cui l’imperatore ha scelto il nuovo sarto imperiale. Ha viaggiato fino ai confini del mondo per procurarsi la risata del sole, le lacrime della luna e il sangue delle stelle. E con questi tesori ha cucito tre abiti magici, ciascuno degno di una dea. Ma le prove per lei non sono ancora terminate.
Al ritorno dal suo viaggio, il regno è sull’orlo della guerra e Edan, il ragazzo che ama, è sparito. Forse per sempre.
La guerra che impazza non è niente a confronto della battaglia che Maia combatte contro se stessa. Da quando è stata marchiata dal demone Bandur non è più la stessa…
La posta in gioco è più alta che mai, ed è solo questione di tempo prima che Maia si perda completamente. Ma non si fermerà davanti a nulla pur di ritrovare Edan, proteggere la sua famiglia e garantire al suo paese una pace duratura.


Cosa ne penso

Anche oggi piccola recensione.

Questo secondo libro mi è piaciuto un po’ meno del primo. Devo dire che ho visto la fine arrivare da un miglio di distanza anche se non avessi idea di chi venisse incoronato alla fine.

La storia fra Edan e Maia mi piace, mi piace il fatto che Maia sia come sia, come viene descritta e quello che fa. Anche se il primo libro mi è piaciuto di più, consiglio questa serie. Non c’è niente che mi faccia arrabbiare, trovo solo un po’ lento l’inizio e il mezzo e la fine un po’ troppo veloce.

Comunque, l’ambientazione mi è piaciuta, il mondo creato è molto particolare e anche i personaggi.

E anche qui preferisco la seconda copertina, quella con il palazzo.

 

Spin the Dawn

Spin the Dawn
, ,

, Libro n° 1
Oscar Mondadori
9 luglio 2019
Copertina rigida
369
Inglese
Laura Micoli
23 Gennaio, 2022 27 Gennaio, 2022
,

Maia Tamarin lavora come cucitrice nella bottega del padre, un tempo rinomato sarto.
Ciò che desidera è diventare la migliore sarta del paese, ma sa che come donna il massimo cui può ambire è un buon matrimonio.
Quando un messaggero reale convoca a corte il padre, gravemente malato, Maia finge di essere suo figlio e si reca al Palazzo d’Estate al suo posto. Sa che perderebbe la vita se venisse scoperta, ma correrà il rischio per salvare la famiglia dalla rovina e diventare sarta imperiale. C’è però un problema: Maia è solo una dei dodici che aspirano all’incarico.
E nulla avrebbe mai potuto prepararla alla sfida che la attende: cucire tre abiti magici per la promessa sposa dell’imperatore, uno intessuto con la risata del sole, uno ricamato con le lacrime della luna e uno dipinto con il sangue delle stelle.
In compagnia di Edan, il misterioso stregone di corte, i cui occhi penetranti sembrano vedere oltre il suo travestimento, Maia intraprenderà un viaggio che la porterà fino agli estremi confini del regno, alla ricerca del sole, della luna e delle stelle. Ma troverà qualcosa che non avrebbe potuto mai immaginare.


Cosa ne penso

Oggi piccola recensione.

Il libro mi è piaciuto molto. Maia è ben caratterizzata e nonostante la storia possa sembrare semplice, è stata una lettura piacevole. Mi piace come viene usata la magia, la backstory di Maia e delle sue forbici, anche le “leggende” dette sono ben studiate.

La copertina è stupenda, o meglio le copertine. Io preferisco quella con il palazzo, ma entrambe sono bellissime.

Consiglio questo libro sperando che il secondo non mi deluda, ma se volete una storia semplice, ben pensata e anche un po’ di avventura questo è il libro per voi.

 

La Repubblica del Drago

The Dragon Republic
,

, Libro n° 2
Oscar Mondadori
6 agosto 2019
Copertina rigida
672
Inglese
Sofi Hakobyan
14 Gennaio, 2022 22 Gennaio, 2022
, , ,

Rin è in fuga. Tormentata dalle atrocità che ha commesso per salvare il suo popolo, dipendente dall'oppio, governata dal volere omicida della Fenice, la divinità vendicatrice che le ha donato il suo spaventoso potere, Rin ha solo un motivo per continuare a vivere: vendicarsi dell'Imperatrice che ha venduto la sua patria, Nikan, ai nemici. E l'unico modo per farlo è allearsi con il potente signore della guerra Dragon, che vuole conquistare Nikan, deporre l'Imperatrice e instaurare una repubblica. E così Rin si getta anche in questa lotta. Perché in fondo lottare è ciò che sa fare meglio.


Cosa ne penso

L’inizio mi è piaciuto tantissimo, anche se non ricordavo più chi fossero i Cike e come hanno fatto a ritrovarsi. Metà libro, nonostante la lentezza, è carino, ma il finale è scontato. Nel senso che tutti dicevano a Rin quella cosa e alla fine è accaduta. Penso che sarebbe stato più coinvolgente se Rin avesse provato che tutti avessero torto, ma no. Il finale è talmente banale e soprattutto veloce. Negli ultimi due capitoli succede quello che avrebbe dovuto succedere in almeno quattro o cinque. Capisco che il libro è lungo, ma magari accorciare un po’ nel mezzo e non finire in due minuti? Non so, avevo grosse aspettative per questa serie, ma sembra che abbia tanto hype per niente. Comunque sia, leggerò il terzo libro ma sinceramente non sento quel bisogno di leggerlo subito (anche perché non è stato ancora pubblicato in Italia – nel momento in cui sto scrivendo questa recensione il 22 gennaio – dovrebbe essere pubblicato il 1o febbraio e visto che il libro è tinto di viola, quel libro deve essere mio…), quindi comunque devo aspettare anche se ho l’ARC, ma sinceramente non ho voglia di leggerlo.

Continua la lettura “La Repubblica del Drago”