
Mystery
Adam Thomson
Pubblicato indipendentemente
17 aprile 2020
eBook
336
Italiano
21 Marzo, 2021 22 Marzo, 2021
Beat the Backlist
“L’hanno presa!”
La notte in cui sua mamma non la ritrovò in camera, fu solo l’inizio…
È mattina presto quando viene rinvenuto il corpo senza vita di una bambina americana.
Una tranquilla vacanza in Italia si trasforma così in un terribile incubo.
Alcuni anni dopo, un altro bambino scompare misteriosamente ed è subito chiaro che i due omicidi hanno molti punti in comune.
Un padre che affronta la sua più grande paura alla ricerca della verità.
Un detective alle prese col caso più angosciante di tutta la sua vita.
Una corsa contro il tempo alla ricerca della verità.
Qualcuno, però, nasconde più segreti di quello che sembra…
Una storia agghiacciante di rapimenti e abusi che non dà tregua.
E tu, quanto a lungo sai tenere un segreto?

Di cosa parla
Di cosa parla? Sinceramente non lo so, perché per la prima volta in vita mia, non ho finito un libro che ho cominciato. So che parla di una bambina uccisa 20 anni prima e di uno ucciso recentemente, nel 2020 che per ironia il libro inizia il 5 febbraio e il padre della bambina ritorna in Italia proprio nel bel mezzo del primo lockdown (so che molto probabilmente il libro è stato scritto prima e che sia solo una coincidenza, ma io non riesco a vederci altro, ormai, solo lockdown ovunque), ma altro non so.
Cosa ne penso
È giusto fare una recensione di un libro che non si è finito? Anzi di un libro che non ho neanche letto per un quarto? A pagina 54 ho gettato la spugna. Prima di tutto l’autore dovrebbe essere italiano quindi dovrebbe conoscere la realtà italiana. Ma i luoghi comuni che mette nel libro sono altamente offensivi che non sono riuscita ad andare avanti all’ennesimo riferimento a quanto gli italiani sono ignoranti e zoticoni. Credo che pensi che gli italiani siano tutti analfabeti! Se non ti piace l’Italia vattene. Non riesco davvero a capire le recensioni positive di questo libro che per carità, magari il caso è anche bello peccato che la sua arroganza nello descrivere l’Italia mi ha fatto passare la voglia di leggerlo. Ogni paese ha i suoi difetti, ma fare una raccolta di tutti i difetti possibili ed immaginabili (alcuni presenti solo nell’800) in un libro giallo non è una bella idea. Passi se fosse un saggio, ma un giallo?
Un altro fatto che mi fa sbellicare dalle risate è l’americano (che per carità ha tutto il diritto di essere arrabbiato per aver perso la figlia) che si mette a cercare un investigatore privato facendo una selezione come se fosse da Maria de Filippi a trovar moglie.
Stile
I capitoli sono brevi, ma l’italiano è altamente sconclusionato che non si capisce quasi niente. La formattazione poi è messa a caso e le frasi usate elementari.
I personaggi
Lasciamo perdere i personaggi. L’americano è un beota allucinante e ho letto solo 50 pagine. Non voglio sapere come procede nel libro. E niente, ho incontrato solo lui in 50 pagine quindi non posso dire di più, ma tra lui e il suo avvocato non so chi vince la medaglia di quella persona che si crede migliore di tutti solo perché ha un passaporto americano.
Tra l’altro quando ha insistito per avere un detective che parlasse inglese (lasciando perdere quello che dice l’avvocato) volevo cacciarlo dall’Italia. Sei in Italia? Parla italiano! Odio, davvero odio la gente che pensa di dover parlare in inglese ovunque solo perché è la sua lingua.
Conclusione
Non leggete questo libro. È inutile, vi fa venire solo il mal di stomaco e nient’altro.
Wow ho scritto di più in questa recensione su un libro di cui ho letto 50 pagine che in quelle di Sherlock Holmes…. E comunque ho letto questo libro solo perché gratis su Kindle Unlimited, e grazie a Dio non ho speso soldi per questo obbrobrio.