
Olocausto, Romanzo Storico
Meg Waite Clayton
Harper & Collins
10 settembre 2019
eBook
473
Inglese
Roberta Scarabelli
28 Gennaio, 2023 2 Febbraio, 2023
10 Books in Translation in 2023, Reading by the Numbers, The Backlist Reader, Translated Book Goals
Anche nell'oscurità, la luce del coraggio splenderà sempre. Il treno fischia all'avvicinarsi della stazione, il confine tra la Germania e l'Olanda è vicino. Truus Wijsmuller sa che non può permettersi nemmeno un errore. Manda i tre bambini che viaggiano con lei a lavarsi le mani e affronta, armata solo di un passaporto olandese e di un piccolo anello di bigiotteria, i controlli della guardia nazista. Questo non è il primo viaggio di Truus, eppure ogni volta è come la prima, il cuore in gola e il coraggio che la sostiene sapendo che la sua missione è più importante di tutto: salvare quanti più bambini ebrei possibile, farli salire sul treno che li porterà lontano dalle atrocità naziste. È il 1936 e l'Austria sta per essere annessa alla Germania. Gli altri paesi stanno chiudendo le loro frontiere, mentre una massa di persone disperate si accalca ai confini per fuggire. Eppure, anche nell'oscurità, c'è una luce che continua a splendere, perché Truus Wijsmuller è determinata a salvare tutte le vite che può. E per farlo arriva a sfidare Adolf Eichmann: in una corsa contro il tempo dovrà condurre centinaia di bambini e ragazzi in un pericoloso viaggio in treno da Vienna fino in Inghilterra. Un treno verso la salvezza, un treno verso la libertà.

Di cosa parla
Il libro parla di una storia vera anche se un po’ romanzata, nel senso che l’autrice, come dice nella parte finale ha aggiunto del suo, soprattutto dove non si sa bene come sia andata la storia.
Cosa ne penso
Il libro è molto bello, la speranza che si legge è molto sentita e conoscere questa parte di storia mi ha fatto piacere. Sapevo a grandi linee dell’aiuto che l’Inghilterra ha dato ai bambini ebrei, ma non conoscevo la storia così in fondo.