Cartoline della Domenica: Italia

Pisa, Patrimonio dell’UNESCO n°: 395

Pisa  è un comune italiano di 90 300 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Pisa è la sesta città toscana per popolazione, preceduta da Firenze, Prato, Livorno, Arezzo e Lucca. Si inserisce in un territorio con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa 195 000 abitanti distribuiti su 475 km². Inoltre con un traffico superiore a 5 milioni di passeggeri nel 2017, Pisa ospita l’aeroporto più rilevante della Toscana, il Galileo Galilei.

Secondo una leggenda Pisa sarebbe stata fondata da alcuni mitici profughi greci provenienti dall’omonima città greca di Pisa, posta vicino ad Olimpia nella valle del fiume Alfeo, nel Peloponneso. Per questo i pisani sono anche detti alfei.

Tra i monumenti più importanti della città vi è la celebre piazza del Duomo, detta Piazza dei Miracoli, dichiarata patrimonio dell’umanità, con la Cattedrale edificata tra il 1063 e il 1118 in stile romanico pisano e la Torre pendente, campanile del XII secolo, oggi uno dei monumenti italiani più conosciuti al mondo per via della sua caratteristica inclinazione.

La città è la sede di tre tra le più importanti istituzioni universitarie d’Italia e d’Europa, l’Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore Sant’Anna, nonché la più grande sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e di altri numerosi istituti di ricerca.

La città di Pisa in passato fu un’importante repubblica marinara.

La città sorge a pochi chilometri dalla foce del fiume Arno, in un’area pianeggiante denominata Valdarno inferiore, chiusa a nord dai Monti Pisani.

Pisa fu l’epicentro di due eventi sismici, il terremoto del 10 gennaio 1168 ed un altro sisma che si verificò nel 1322: entrambi gli eventi sismici ebbero una magnitudo di circa 4,6 della Scala Richter, raggiungendo il V-VI grado della Scala Mercalli.

Il clima della città di Pisa è di tipo mediterraneo (Classificazione dei climi di Köppen Csa), ed è influenzato da due fattori: la vicinanza del mare, che tende a mitigare sia i rigori invernali sia la calura estiva, e la continentalità del Valdarno.

Le origini del toponimo Pisa sono del tutto incerte. Senza alcun fondamento storico è la storia della fondazione di Pisa da parte di guerrieri achei, come riportato da alcuni storici antichi: per questo il nome veniva fatto risalire all’omonima città greca dell’Elide, nel Peloponneso, i cui abitanti, guidati da Pelope, avrebbero fondato la Pisa toscana dopo la Guerra di Troia. Per questa ragione Pisa è soprannominata la città alfea (dal fiume Alfeo in Elide).

Le origini della città sono molto antiche con un insediamento databile all’età villanoviana. In epoca romana la città divenne municipium dopo la guerra sociale e colonia col nome di Colonia Opsequens Iulia Pisana.

Riguardo al toponimo, sono state fatte due ipotesi che godono maggior considerazione, seppur senza evidenze schiaccianti: la prima si rifà a una voce che significa «estuario» in riferimento alla foce dell’Arno, e l’altra a una base prelatina (un idronimo), forse imparentata alla lontana col greco πῖσος pîsos, «luogo irrigato»

Più informazioni: link and link.

Altre Cartoline:

Cartoline comprate da  me quando ho cisitato la città.
Share On:
Post on TwitterPost on FacebookPost on WhatsappPost on LinkedinPost on DigPost on StumbleUpon

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *