Cartoline della Domenica: Russia

Monastero della Trinità di San Sergio, Patrimonio dell’UNESCO n°: 657

Il Monastero della Trinità di San Sergio è il più importante monastero e lavra, ovvero centro spirituale, della Chiesa ortodossa russa. È situato nella città di Sergiev Posad, circa 70 km a nord-est di Mosca, sulla strada che collega la capitale russa con Jaroslavl’. Il monastero fa parte dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.

Il monastero è situato nella città di Sergiev Posad, appartenente all’Oblast’ di Mosca.

Il clima è molto rigido d’inverno e tiepido d’estate. Infatti, nel mese di gennaio si raggiungono anche i -20 °C; a luglio, invece, si arriva fino a 25 °C. Da novembre a marzo la temperatura può scendere sotto zero. Le nevicate nella stagione invernale sono piuttosto frequenti: da ottobre a maggio le nevicate sono presenti. Il mese più piovoso è luglio, con circa 80 mm di pioggia.

Il monastero è situato circa a 75 chilometri a nord-est da Mosca, la capitale della Russia. Si raggiunge attraverso l’autostrada per Jaroslavl’, che verso questa città diviene strada principale.

Il complesso dedicato a San Sergio è raggiungibile tramite il treno: si deve scendere alla stazione ferroviaria Jaroslavskij. Il mese di novembre è sconsigliato per fare una vacanza in Russia perché qui è il mese più umido e piovoso.

Il monastero fu fondato nel 1345 da uno dei più venerati santi russi, Sergio di Radonež, che, insieme al fratello Stefano Radonež, costruì una chiesa di legno in onore della Santa Trinità all’interno dei boschi presso la collina Makovets, a pochi chilometri dalla città di Radonež. Il santo iniziò da allora una vita eremitica di ascesi vivendo in solitudine per più di un anno. Attirati da questo esempio altri monaci si unirono successivamente a lui finché nel 1354 venne eletto egumeno del monastero. A quei tempi il cenobio era costituito da un insieme di celle in legno disposte in prossimità della chiesa.

Nel 1355 Sergio introdusse una regola monastica inviatagli, secondo la Vita del santo, dall’allora patriarca di Costantinopoli Filoteo, che disponeva la costruzione di edifici ausiliari, come refettori, cucine e forni per il pane. Questa regola fu un modello per i discepoli di Sergio che pochi anni dopo, partendo dal Lavra, iniziarono la predicazione in ogni angolo della Russia centrale e settentrionale, fondando oltre 400 monasteri, tra i quali i più famosi sono quelli di Solovetskij, Kirilov, e Simonov.

San Sergio supportò Dimitri Donskoj nella sua guerra contro i tartari inviando lui due monaci, Peresvet e Osljabja, per partecipare alla battaglia di Kulikovo (1380). Poco prima dell’inizio dei combattimenti Peresvet morì in un duello contro un campione tartaro. Anche a causa dell’appoggio al sovrano russo, il monastero fu devastato e dato alle fiamme durante un raid di un’unità di cavalleria tartara nel 1408.

San Sergio fu dichiarato santo patrono di Mosca nel 1422. Il medesimo anno, per volere del nuovo egumeno Nikon, iniziarono i lavori per la costruzione di una nuova cattedrale in pietra costruita da un gruppo di monaci serbi che avevano trovato rifugio nel monastero dopo la battaglia di Kosovo Polje. Le reliquie di San Sergio furono ivi disposte al termine della costruzione di questa, anch’essa dedicata alla Santa Trinità. I più grandi decoratori di icone viventi in Russia, Andrej Rublëv e Daniil Čërnyj, furono chiamati a decorarla con affreschi.

Nel 1476, Ivan III assunse molti muratori di Pskov per costruire la chiesa dello Spirito Santo, la struttura della quale è una dei pochi esempi rimasti di chiesa russa con annessa torre campanaria. L’interno contiene i primi esempi di decorazione con piastrelle verniciate. All’inizio del XVI secolo fu ampliata da Vasili III.

Nel 1559 Ivan il Terribile commissionò la cattedrale dell’Assunzione che fu portata a termine ventisei anni dopo. La cattedrale, simile alla sua omonima posta nel Cremlino, che sembra essere stata presa come modello, ma molto più larga di quest’ultima, contiene innumerevoli icone, dipinte da diverse mani tra il XVI e il XVIII secolo raffiguranti l’ultima cena. L’interno fu decorato da un gruppo di pittori della vicina Jaroslavl’ nel 1684 con affreschi dalle forti tinte blu e violetto. La cripta contiene la tomba di Boris Godunov, della sua famiglia e di alcuni patriarchi ortodossi del XX secolo.

All’evoluzione del monastero in questo secolo corrispose una rapida crescita degli insediamenti posti intorno ad esso che, gradatamente, aumentarono fino a dar luogo alla moderna città di Sergiev Posad. Lo stesso monastero si evolse in un rinomato centro frequentato dai maggiori storici e pittori di icone della Russia. Appena fuori dalle mura del chiostro furono inoltre costruiti il convento di Santa Paraskeva con annesse l’omonima chiesa e la chiesa dell’Introduzione (entrambe del 1547).

Verso la fine del XVI secolo il monastero venne fortificato: la palizzata di legno che circondava il chiostro venne sostituita con una di pietra lunga 1,5 km e furono costruite dodici torri di difesa, sempre in pietra. Tali accorgimenti furono indispensabili per il Lavra nel sostenere i sedici mesi di assedio polacco (1608-1610). Nel 1618 un altro assedio, portato da Ladislao IV di Polonia, fu nuovamente sostenuto dal monastero il quale, pur non capitolando a fronte dei ripetuti attacchi, fu comunque danneggiato come dimostra l’ammaccatura al portale della cattedrale mai riparato per preservare il ricordo degli scontri. Un altro avvenimento storico di questo secolo degno di nota fu il rifugiarsi all’interno delle mura del monastero del futuro zar Pietro I, che per ben due volte riuscì in tal modo a sfuggire i propri nemici.

Durante il XVII secolo furono aggiunte al monastero numerose strutture, quali un piccolo e lussuoso palazzo in stile barocco che ospitava i patriarchi, un palazzo reale con la facciata dipinta a scacchi, un refettorio intitolato a san Sergio, anch’esso dipinto con motivi a scacchiera, con i suoi 510 metri quadrati era considerato la stanza più grande di tutta la Russia, nuove celle per i monaci, un ospedale per la comunità e una cappella costruita al di sopra di un pozzo santo scoperto nel 1644. La cattedrale a cinque cupole dedicata alla natività di San Giovanni Battista fu inoltre commissionata dalla famiglia Stroganovy e costruita appena oltre i cancelli del Lavra tra il 1693 e il 1699.

Nel 1744 l’imperatrice Elisabetta conferì al monastero il titolo di Lavra, attribuendo la carica di archimandrita al Metropolita di Mosca. Elisabetta favorì in più modi il monastero e manifestò la propria venerazione verso di questo compiendo ogni anno un pellegrinaggio a piedi fino al Lavra. Il suo sposo segreto, il conte Aleksej Razumovskij, oltre ad accompagnarla in questi viaggi commissionò la chiesa della Beata Vergine di Smolensk, l’ultimo grande luogo di culto ad essere costruito all’interno delle mura claustrali. Un altro segno di affetto di Elisabetta per il monastero fu la costruzione, ordinata dalla sovrana, di una torre campanaria barocca che, con i suoi 88 metri, fu la più alta struttura costruita in Russia fino a quel tempo. I suoi architetti furono Ivan Mičurin e Dmitrij Uchtomskij. Per tutto il XIX secolo il Lavra mantenne il suo status di monastero tra i più importanti di Russia. Nel 1814 una accademia ecclesiastica sostituì il seminario costruito nel 1742. Il Lavra conteneva inoltre una delle più supreme collezioni di manoscritti medioevali presenti al mondo, in grado di attirare migliaia di visitatori[4]. Durante questo secolo, nel territorio monasteriale furono sepolti i filosofi conservatori Konstantin Nikolaevič Leont’ev e Vasilij Vasil’evič Rozanov.

Dopo la rivoluzione russa del 1917, il governo sovietico chiuse il monastero nel 1920, affidando le costruzione a differenti istituti cittadini o trasformandoli in museo. Nel 1930 le campane del monastero, inclusa la campana degli zar, dal peso di oltre 65 tonnellate furono fuse, i manoscritti dispersi in differenti collezioni.

Dopo che, nel corso della seconda guerra mondiale, il governo aveva attenuato il contrasto all’attività della Chiesa ortodossa russa, il Lavra tornò proprietà di quest’ultima nel 1945. Il 16 aprile 1946 fu celebrato il primo servizio divino dopo la chiusura sovietica, nella chiesa dell’Assunzione. Il monastero fu inoltre la sede del patriarca di Mosca fino al 1983, quando quest’ultimo fu autorizzato a trasferirsi al monastero Danilov di Mosca. Importanti lavori di restauro furono posti in essere tra gli anni sessanta e i settanta del XX secolo. Nel 1993 è stato dichiarato dall’Unesco patrimonio dell’umanità.

Più informazioni: link e link.
Altre Cartoline:
Nessuna :( Speditemene altre :D
Cartolina ricevuta tramite Postcrossing.
Share On:
Post on TwitterPost on FacebookPost on WhatsappPost on LinkedinPost on DigPost on StumbleUpon

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *