Celebrazioni di Dicembre

Quali sono le date più importanti del calendario italiano?

Il periodo natalizio inizia l’8 dicembre quando celebriamo l’Immacolata Concezione che è la concezione della Beata Vergine Maria libera dal peccato originale in virtù dei meriti di suo figlio Gesù Cristo. La Chiesa Cattolica insegna che Dio ha agito su Maria nel primo momento del suo concepimento mantenendola “immacolata”. Di solito le famiglie si riuniscono per il pranzo ed è tradizionalmente il giorno in cui vengono costruiti l’albero di Natale e il Presepe.

 

A Milano il giorno prima, 7 dicembre, è il Santo patrono (Sant’Ambrogio) così le persone che lavorano e vivono a Milano iniziano a festeggiare e stare a casa un giorno prima (tranne i negozi, dato che è dicembre, sono aperti costantemente anche se è vacanza).

Nella mia parte d’Italia, celebriamo Santa Lucia di cui si parla in questo post, il 13 dicembre. Come Babbo Natale porta doni ai bambini buoni.

Poi c’è Natale, con Babbo Natale (o per più religiosi Gesù Bambino) che porta doni ai bravi bambini e carbone ai cattivi. Questo è il giorno di grandi riunioni familiari (potrebbe esserci più di 20 persone in alcune famiglie) e grande pranzo o cena. Di solito dopo il pranzo di Natale i regali vengono aperti e le persone giocano a tombola.

Il giorno dopo è un altro giorno di grandi abbuffate, di solito con l’altro parte della famiglia. In genere il Natale è con una parte della famiglia e Santo Stefano (il 26) è con l’altra parte, o potrebbe essere un grande miscuglio di parenti, entrambi i giorni con tutti in famiglia (dopo tutto siamo italiani …). Il 26 dicembre, come detto, viene celebrato Santo Stefano, il primo martire dei cristiani. Di solito se si festeggia con la stessa famiglia con cui si è passato il Natale, si consuma un pranzo leggero o di avanzi e anche se si festeggia con l’altra famiglia il pranzo è più piccolo del Natale (ma Panettone e Pandoro sono d’obbligo!).

Ovviamente il 31 dicembre è il capodanno con il “cenone di capodanno”. Può essere tenuto in casa, soprattutto le famiglie con bambini piccoli, magari con gli amici o in ristoranti dove la gente aspetta insieme la mezzanotte. Nelle piazze di grandi città come Milano, Napoli (non so a Roma …) e altri si tiene un concerto dove le persone possono radunarsi gratuitamente. Il 1 ° gennaio di solito c’è un piccolo pranzo per festeggiare il primo giorno del nuovo anno con la famiglia (per chi non ha festeggiato fino all’alba …).

Le celebrazioni natalizie terminano il 6 gennaio quando celebriamo l’Epifania, che commemora la visita dei tre Magi al Bambino Gesù. Un piccolo pranzo si svolge con la famiglia e in alcuni luoghi la “Befana” porta piccoli doni e dolci ai bambini (dato che noi abbiamo Santa Lucia, la Befana porta solo dolci). Di solito questo è il giorno in cui le decorazioni natalizie vengono smontate e messe via per il prossimo Natale. Per saperne di più sulla Befana leggete questo post.

Share On:
Post on TwitterPost on FacebookPost on WhatsappPost on LinkedinPost on DigPost on StumbleUpon

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *