Gita nella Costiera Amalfitana – Parte 1

In questo post racconto del mio viaggio a Maiori nel Sud Italia, ad Amalfi e Positano.

Siamo partiti il 28 maggio abbastanza presto e siamo arrivati verso le 6 del pomeriggio (oh ero così stanca!). Abbiamo viaggiato in lungo per tutta l’Italia visto che abito al Nord e ci siamo fermati un paio di volte agli autogrill mentre eravamo in autostrada.

Maiori è una piccola città sulla costa e le strade per accedere alla città, non sono piccole, sono minuscole! Se si è abituati alle strade grandi come quelle in pianura… probabilmente si avrà dei problemi a guidare lì (voglio dire, sono abituata al traffico italiano ed è stata anche per me un’esperienza particolare… Devo dire che eravamo su un pullman quindi ancora peggio!). La parte peggiore è stata quando abbiamo incontrato le macchine dell’altra corsia e le motociclette dietro di noi ci superavano. Non so quanti “quasi-frontali” abbiamo avuto. Comunque, dopo questo viaggio spaventoso siamo arrivati al nostro hotel e abbiamo cenato (non ho mai mangiato così bene durante una vacanza in un hotel come in questa gita e sono molto esigente nel cibo). Pasta con zucchine e gamberi e fritto misto, buonissimi! E ovviamente dessert.

Il giorno dopo abbiamo preso il traghetto per andare ad Amalfi che è a circa 20 minuti da Maiori. Forse a qualcuno piace la città, a me non particolarmente, ma quello che trovo bello di questa parte d’Italia è la costa, perché si vedono tutte le spiaggette, le case e gli edifici sulle colline, anche se non ci andrei mai in vacanza al mare, appunto perché le spiagge troppo piccole, andare per una giornata a vedere il panorama merita davvero. E il blu del mare… Ci siamo goduti il viaggio, io ero in cima alla barca così ho potuto fare delle belle foto, ma accidenti! Il sole era così fastidioso!! Ho dimenticato il mio berretto all’hotel e facevo fatica a tenere aperti gli occhi… va beh, ho preso un po’ di sole. :cool:

Siamo rimasti lì tutta la mattina, abbiamo visitato il Duomo e ascoltato la guida parla della vecchia Amalfi.

La città di Amalfi era la capitale della repubblica marinara conosciuta come il ducato di Amalfi, un’importante potenza commerciale nel Mediterraneo tra l’839 e il 1200. Amalfi è la città principale della costa sulla quale è situata, chiamata Costiera Amalfitana ed è oggi un’importante destinazione turistica insieme ad altre città sulla stessa costa, come Positano, Ravello e altri. Amalfi è inclusa nel patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Il santo patrono di Amalfi è Sant’Andrea, l’Apostolo, le cui reliquie sono custodite nel Duomo di Amalfi che puoi vedere nella foto sopra.

Poco prima di mezzogiorno ci siamo spostati a Positano, sempre in barca e poi abbiamo pranzato in un ristorante sulla spiaggia (ho dovuto tenere gli occhiali da sole!!). Ho mangiato anche qui magicamente! Siamo rimasti tutto il pomeriggio a visitare la città che sale su per una collina (ho fatto un bell’esercizio fisico a salire fino in cima).

Alla sera siamo tornati di nuovo a Maiori,  fatto la valigia, cenato e dormito. Il giorno dopo ci siamo spostati a Pozzuoli per prendere il traghetto e trasferirci ad Ischia.

Qui le foto di questa parte della gita.

Continua… nella 2a parte

Share On:
Post on TwitterPost on FacebookPost on WhatsappPost on LinkedinPost on DigPost on StumbleUpon

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *