Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban

Harry Potter and the Prisoner of Azkaban
, , ,

, Libro n° 3
Salani
8 luglio 1999
Kindle
391
Inglese
Beatrice Masini
14 Novembre, 2019 21 Novembre, 2019

Tra colpi di scena, mappe stregate e ippogrifi scontrosi, zie volanti e libri che mordono, Harry Potter conduce il lettore nel terzo capitolo delle sue avventure. Harry, giovane studente della prestigiosa Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts, è questa volta alle prese con un famigerato assassino che, evaso dalla terribile prigione di Azkaban, gli sta dando la caccia per ucciderlo. Forse questa volta nemmeno la scuola di magia, nemmeno gli amici più cari potranno aiutarlo, almeno fino a quando si nasconderà tra di loro un traditore...

goodreads-image-of-book
Cosa ne penso

Sì, fine anno scorso ero in un Harry Potter mood. Grazie a Kindle Unlimited gratuito per 3 mesi ho deciso finalmente di leggere Harry Potter. Devo dire che i primi due libri non mi sono piaciuti più di tanto, invece il terzo, sì, parecchio.

So che non è un libro per la mia fascia d’età, come già detto nelle recensioni precedenti quindi lo so che non è indirizzato a persone adulte. Ma visto che in giro vedo che comunque anche adulti che sono cresciuti con questi libri continuano a dire che sono la cosa più bella al mondo ero curiosa di capire il perché.

Quindi, siamo al terzo anno della scuola di magia e mentre gli alunni sono stati a casa per le vacanze estive un prigioniero scappa da Azkaban e questo prigioniero sembra collegato a Harry Potter. Infatti si viene a sapere nel libro che Sirius Black, l’evaso, era amico dei suoi genitori e che li ha traditi rivelando la loro ubicazione a Voldemort. Tutto il libro è incentrato sulla cattura di Black e la “crime novel reader” in me apprezza molto questo mistero. Ancora di più dei due precedenti, forse per questo mi è piaciuto di più dei due prima.

Lo stile ovviamente è semplice, visto il target di lettura, non so la traduzione come sia perché non ho voglia di leggere i libri in inglese (li sto leggendo ovviamente in italiano). Il che è un peccato perché vedendo i film in inglese (non chiedetemi di vedere un film tradotto, le traduzioni italiane fanno pena) non capisco chi sia chi. Devo solo capire il cambiamento dei nomi.

E devo anche dire che qui c’è meno bullismo. Che è quello che mi ha dato molto fastidio nei primi due. Sì c’è ancora Piton che come insegnante fa pena, è di un odioso immenso (ma è creato apposta sicuramente in questo modo per essere insopportabile) ma almeno Harry riesce a rispondere e a farsi valere un po’ di più che nei primi due libri. Ed è anche questo che mi ha fatto piacere il libro di più dei primi due.

E penso che Lupin (che io pronuncio “Lupen” come il famoso ladro Lupin dei cartoni animati) sia il personaggio più bello della serie finora. Il suo personaggio è pieno di rimpianto per quello che è successo a Piton in passato, il fatto che Sirius volesse usarlo per uccidere Piton, ma si sente così in debito con lui nonostante non sia colpa sua per quello che è successo. E anche se è un personaggio odioso, mi piace che Piton comunque prepari la pozione per Lupin, forse costretto da Silente, è vero, ma comunque la prepara. Forse è l’unica cosa che fa Piton che mi piaccia.

Un altro personaggio fantastico è Hagrid. Soprattutto quando diventa insegnante e la sua felicità si sente proprio dalle pagine scritte. Ovvio che nessuno può rimanere felice per cinque minuti in questa serie e Draco deve rompere le “uova” ancora. Spero che Malfoy Junior (ma anche senior) finiscano male alla fine della serie.

Comunque. Continuerò con la serie.

Share On:
Post on TwitterPost on FacebookPost on WhatsappPost on LinkedinPost on DigPost on StumbleUpon

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *