Il Regno Corrotto

Crooked Kingdom
, ,

, Libro n° 2
Mondadori
27 settembre 2016
Copertina rigida
469
Inglese
Fabio Paracchini, Lorenza Pellegri
31 Marzo, 2020 4 Giugno, 2020

Jesper non smetteva un attimo di tamburellare le dita sulle cosce.
«Qualcuno ha per caso notato che l'intera città ci cerca, ce l'ha con noi o vuole farci fuori?»
«E allora?» disse Kaz.
«Be', di solito è solo metà della città.»

Kaz Brekker e la sua banda di disperati hanno appena portato a termine una missione dalla quale sembrava impossibile tornare sani e salvi. Ne avevano dubitato persino loro, a dirla proprio tutta. Ma rientrati a Ketterdam, non hanno il tempo di annoiarsi nemmeno un istante perché sono costretti a rimettere di nuovo tutto in discussione, e a giocarsi ogni cosa, vita compresa. Questa volta, però, traditi e indeboliti, dovranno prendere parte a una vera e propria guerra per le buie e tortuose strade della città contro un nemico potente, insidioso e dalle tante facce. A Ketterdam, infatti, si sono radunate vecchie e nuove conoscenze di Kaz e dei suoi, pronte a sfidare l'abilità di Manisporche e la lealtà dei compagni. Ma se i sei fuorilegge hanno una certezza è questa: dopo tutte le fughe rocambolesche, gli scampati pericoli, le sofferenze e le inevitabili batoste che hanno dovuto affrontare insieme, troveranno comunque il modo di rimanere in piedi. E forse di vincerla, in qualche modo, questa guerra, grazie alle rivoltelle di Jesper, al cervellone di Kaz, alla verve di Nina, all'abilità di Inej, al genio di Wylan e alla forza di Matthias. Una guerra che per loro significa una possibilità di vendetta e redenzione e che sarà decisiva per il destino del mondo Grisha.

goodreads-image-of-book
Di cosa parla

Il Regno Corrotto è la conclusione della duologia dedicata ai Grisha di Ketterdam sull’isola di Kerch. Dopo la conclusione del primo volume siamo rimasti con un quesito, o meglio con qualcosa di irrisolto. Qui siamo tornati a Ketterdam e le nostra banda si trova a fronteggiare colui che ha iniziato tutto il viaggio del primo libro. Riuscirà Kaz a farsi pagare per i suoi servigi o riuscirà il cattivo di turno ad avere il sopravvento sulla nostra banda preferita?

Cosa ne penso

Il secondo volume mi è piaciuto di più del primo anche se nel mezzo ero un po’ stufa di leggere che i nostri “eroi” non riuscivano mai a vincere. Però nel complesso mi è piaciuto molto soprattutto le idee di Kaz. E il finale, adorabile.

Stile

Ogni capitolo, come il primo, è dedicato ad un personaggio della banda e questa volta anche il figlio del mercante ha una parte. I capitoli non sono lunghissimi anche se qualche volta si arriva anche a 20 pagine per capitolo. Comunque il linguaggio è scorrevole e non ci sono giri di parole complicati che ti fanno perdere il senso di quello che si sta leggendo. Inoltre come per il primo libro anche qui il presente e passato sono ben delineati e quando un personaggio richiama un’azione del passato si capisce benissimo nel tempo in cui siamo.

I personaggi

I personaggi sono gli stessi del primo volume, più ovviamente il ragazzo liberato nel primo libro che però non ha un punto di vista suo, cioè non  ha un capitolo dedicato come per gli altri.

Sì può dire che il protagonista è Kaz, il capo della nostra banda e finalmente capiamo perché porta sempre i guanti. Le sue idee porteranno alla soluzione del “caso” e devo dire che la fine è ingegnosa. Mi è piaciuto quello che ha fatto per Inej alla fine e mi piace che consideri Ketterdam la sua casa nonostante quello che gli ha portato via.

Anche gli altri componenti della banda sono ben caratterizzati e ognuno apporta qualcosa al piano.

Matthias era il mio preferito e nonostante quello che gli è successo non sono arrabbiata con l’autrice. Il suo percorso è quello che mi è piaciuto di più, ma ora voglio sapere cosa succede dopo! Voglio sapere del viaggio di Nina. Ma lo so che il libro è auto conclusivo e che quindi non saprò mai delle sue avventure.

Conclusione

Quindi il libro mi è piaciuto un po’ di più del primo anche se continuo a pensare che si debba leggere prima la prima trilogia di questa duologia. Quindi se avete intenzione di leggere questa serie, prima leggete i primi libri anche se non ci sono ancora in italiano come detto nella recensione precedente.

Share On:
Post on TwitterPost on FacebookPost on WhatsappPost on LinkedinPost on DigPost on StumbleUpon

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *