La Compagnia dell’Anello

The Fellowship of the Ring
,

, Libro n° 1
Bompiani
29 luglio 1954
eBook
636
Inglese
Giampaolo Canzonieri
9 Gennaio, 2020 20 Gennaio, 2020

Composto da tre romanzi pubblicati in Gran Bretagna fra il 1954 e il 1955, Il Signore degli Anelli è uno dei più grandi cicli narrativi del XX secolo. J.R.R. Tolkien, studioso di letteratura inglese medievale e anglosassone, è riuscito a creare un mondo e un epos che da sempre affascinano e influenzano lettori e scrittori di tutto il mondo.La Compagnia dell’Anello si apre nella Contea, un idilliaco paese agricolo dove vivono gli hobbit, piccoli esseri lieti, saggi e longevi. La quiete è turbata dall’arrivo dello stregone Gandalf, che convince Frodo a partire per il paese delle tenebre, Mordor, dove dovrà gettare nelle fiamme del Monte Fato il terribile Anello del Potere, giunto nelle sue mani per una serie di incredibili circostanze. Un gruppo di hobbit lo accompagna e strada facendo si aggiungono alla banda l’elfo, il nano e alcuni uomini, tutti uniti nella lotta contro il Male. La Compagnia affronta un cammino lungo e pericoloso, finché i suoi membri si disperdono, minacciati da forze oscure, mentre la meta sembra allontanarsi sempre di più.

goodreads-image-of-book
Cosa ne penso

Come posso recensire un libro così popolare e ben gradito quando non mi è piaciuto? Forse perché ho già visto il film, e sinceramente non  mi è mai piaciuto leggere un libro dopo aver visto la trasposizione cinematografica (ed è anche per questo che non ho guardato Games of Thrones e penso che non lo guarderò mai, perché Martin non finirà mai la sua opera), ma l’ho trovato alquanto… non so, noioso? Molto, molto lento. L’ho letto perché si dice che Tolkien sia il padre del fantasy ed essendomi approcciata a questo genere l’anno scorso mi son detta, forse è meglio iniziare dall’inizio. Non l’avessi mai fatto!

Sinceramente non saprei neanche riassumere questo primo volume. Cosa è successo? Credo nulla. A Frodo viene lasciato l’anello e con i suoi amici parte per distruggerlo, ma durante il viaggio trova degli ostacoli. Questo è tutto quello che posso dire perché è questo che mi ha lasciato il libro.

Ho visto un video su Youtube in cui si dice che se ci piace il fantasy moderno molto probabilmente Il Signore degli anelli non fa per noi e penso che sia per questo (oltre al fatto di aver già visto il film).

Non posso dire nulla sulle varie descrizioni e minuziosi particolari perché ovviamente sono descritti in modo impeccabile, ma non andava mai avanti. Per i miei gusti (perché è qui che ci differenziamo uno dall’altro) è troppo lento. E sinceramente non ho capito lo scopo di questo libro o meglio lo conosco dal film e molto probabile che la mia attenzione non fosse proprio al 100%, ma sembra una compagnia che non sappia cosa debba fare… Molto probabile che non abbia proprio capito niente (perché l’attenzione se ne andava appena aperto il libro) ma non vedo lo scopo di questo racconto. Frodo deve distruggere l’anello, ok, questo lo sapevo già, ma gira in lungo e in largo e non arriva mai a destinazione. Lo so che ci sono ancora due libri, che è meglio leggere la versione con tutti e tre i libri in un unico volume, ma se avessi dovuto leggere tutto il libro in un volume unico mi sarei impiccata dalla noia! Oltre che a “DNFarlo” subito. (a non finirlo)

Non credo continuerò. Ripeto, molto probabilmente non mi è piaciuto a causa del film che ho già visto (quando si conosce la storia non è così bello leggere, ed infatti non rileggo mai i libri – a parte Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco perché quando è uscito l’ultimo libro non ricordavo più dov’ero arrivata visto che i primi li ho letto quasi 20 anni fa…). Magari se non l’avessi visto mi sarebbe piaciuto un po’ di più, almeno 3 stelle? Non posso dirlo con certezza ovviamente…

Mi spiace se questo è uno dei vostri libri preferiti. Molto probabile sono io a non capirne niente, ma anche no. I gusti sono gusti. Quindi se a voi è piaciuto, bene. Son contenta per voi.

Per lo meno ho tolto un libro dalla mia TBR (e forse anche altri due) e senza spendere un euro visto che l’ho preso dalla biblioteca.

Share On:
Post on TwitterPost on FacebookPost on WhatsappPost on LinkedinPost on DigPost on StumbleUpon

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *