
Fantasy
Sarah J. Maas
La Corte di Rose e Spine, Libro n° 3
Mondadori
2 maggio 2017
Copertina rigida
679
Inglese
Vanessa Valentinuzzi
19 Maggio, 2020 25 Maggio, 2020
Feyre è determinata a raccogliere il maggior numero di informazioni possibile sui piani di Tamlin e del Re di Hybern che minacciano di mettere Prythian in ginocchio. Per questo si è separata dall'uomo che ama e ha fatto ritorno alla Corte di Primavera. Ma per poter portare a termine il suo piano, dovrà tessere una fitta trama di inganni e tenere a bada il suo desiderio di vendetta. Sa bene, infatti, che un solo passo falso potrebbe condurre non soltanto alla sua rovina ma a quella di tutto il suo mondo. La ragazza sa anche che il Re di Hybern non si fermerà davanti a nulla, perciò, a mano a mano che la guerra si avvicina, dovrà decidere di chi fidarsi e cercare alleati nei posti più inaspettati.

Di cosa parla
La corte di ali e rovina è il terzo libro nella serie di Sarah J. Maas, La corte di rose e spine. È il capitolo conclusivo anche se ci saranno ancora altri libri dopo questo. Siamo tornati alla corte di primavera dopo gli avvenimenti del libro precedente e Feyre sta tessendo la sua trama per far cadere Tamlin e il Re di Hybern.
Cosa ne penso
Devo dire che pensavo peggio. Di solito non mi piacciono le missioni sotto copertura e già il finale del libro precedente non mi era piaciuto completamente quando sono venuta a conoscenza della missione di Feyre. Ma devo dire che questa “missione” è durata per circa 100 pagine e quindi poi mi sono rilassata.
Non mi piace il linguaggio che usa l’autrice, però e lo stile… ancora non ci siamo. Le frasi a metà con i puntini di sospensione per poi non finire il concetto come se io dovessi capire da quello che scrive cosa voleva dire (il che avviene raramente).
Il finale è carino ma niente di che e soprattutto prevedibile. Non mi pento di aver letto la serie ma in alcuni punti Feyre è proprio insopportabile. Inoltre non esistono personaggi grigi o meglio esistono solo il bravo Rhysand e il cattivo Tamlin. Feyre poi è l’unica brava e buona e la famiglia è così insopportabile solo per farci provare pena per il personaggio principale.
Non mi è piaciuto quando Rhysand si allea con la corte degli incubi anche se sa che questo fatto ferisce Mor. Inoltre l’autrice ci dice che Rhys è il più potente signore supremo di tutte le corti, ma non ci viene mostrato il perché anzi sinceramente non i viene mai mostrato nulla ci vengono solo detti certi fatti, ma mai come avvengono questi fatti.
Quindi concludendo la serie è carina, avevo alte aspettative che purtroppo non si sono rivelate e anche se i primi due libri mi sono piaciuti (anche se devo dire che dopo aver letto il secondo il primo praticamente l’ho trovato inutile – vedi recensione del secondo volume) la conclusione non è stata all’altezza delle mie aspettative. Non continuerò comunque con la serie quando uscirà.