L’Ultima Vedova

The Last Widow
,

, Libro n° 9
HarperCollins Italia
20 agosto 2019
eBook
504
Inglese
Adria Tissoni
11 Febbraio, 2021 15 Febbraio, 2021
, , , ,

2019. In una calda notte estiva, Michelle Spivey, ricercatrice del CDC di Atlanta, il più famoso istituto al mondo per la prevenzione e il controllo delle malattie infettive, viene rapita da sconosciuti aggressori nel parcheggio di un centro commerciale. Sparita nel nulla, senza motivi apparenti, le autorità cercano disperatamente di rintracciarla. Un mese dopo, un tranquillo pomeriggio domenicale viene sconvolto dal boato di un’esplosione che scuote la terra, seguita da altre a pochi secondi di distanza. Un agguato terroristico ha devastato uno dei principali quartieri di Atlanta, sede della Emory University, di due importanti ospedali, del quartier generale dell'FBI e dello stesso CDC. La dottoressa Sara Linton e il suo compagno Will Trent, investigatore del Georgia Bureau of Investigation, si precipitano sul posto, scaraventati nel cuore di una cospirazione mortale che minaccia di distruggere migliaia di vite. Ma il loro istinto li tradisce... Quando gli assalitori rapiscono Sara, Will ne segue le tracce in incognito fino a un covo segreto sui monti Appalachi, per salvare la donna che ama e sventare un massacro dalle proporzioni sconvolgenti.

goodreads-image-of-book
Di cosa parla

Nono libro nella serie dedicata a Will Trent di cui tra l’altro ho appena recensito il libro numero otto (e 8.5). Una tranquilla domenica di agosto viene sconvolta da un attacco terroristico in un quartiere di Atlanta conosciuto per ospitare l’FBI, il CDC e due ospedali, oltre all’Emory University. Will e Sara stanno per pranzare con la famiglia di lei quando sentono i tremori. Mentre si precipitano sul luogo dell’attentato un incidente li blocca, prestano i primi soccorsi, ma ben presto capiscono che non si tratta di un normale incidente. Infatti Will non può fare a meno che guardare i malviventi rapire Sara in quanto medico. Cosa vogliono da lei?

Cosa ne penso

Anche in questo libro qualcuno vicino a Will è in pericolo. Il che non mi piace molto visto che abbiamo appena letto della moglie di Will nel libro precedente. Questa è l’unica pecca del libro che mi ha fatto dare 4 stelle invece di 5. Il caso è interessantissimo anche se leggere di CDC e  malattie contagiose in questo periodo non è il massimo.

Inoltre si parla di vaccino per una malattia che sarebbe praticamente debellata se quegli imbecilli dei no-vax si prendessero la briga di studiare un po’ di più, ma no, bisogna lasciare tutto nelle mani di Dio! L’ignoranza umana è sorprendente. Poi sono anche sempre più allibita dalla società americana. Si credono chissà chi e poi hanno gruppi di miliziani che credono che Dio gli abbia dato un compito dall’alto. Per carità le mele marce ci sono ovunque ma mi sembra che in America siano di più che nel resto del mondo. Sarà il loro “sono libero di fare quel cavolo che voglio anche di non portare la mascherina durante una pandemia”. Il sogno americano è proprio caduto in questi ultimi anni. Sarà anche colpa del 45° presidente.

Una cosa che non capisco. Faith dice che Emma (di 2 anni) se n’è andata di sopra e si è chiusa a chiave in camera. A 2 anni??? Davvero succede questo in America? Adesso capisco tante cose…

Mi è piaciuto il fatto che Sara parli di virus e batteri pericolosi, ma che sono difficili da usare come armi biochimiche e spiega anche perché (la scienziata in me esulta sempre quando ci sono queste spiegazioni). Ed ora viviamo in un periodo in cui il coronavirus, che ha una mortalità più bassa dei virus e batteri citati, ha creato il panico mondiale. Sì, è proprio azzeccato come libro da leggere in questo periodo… Anche se magari leggendolo parecchia gente può anche imparare qualcosa.

Stile

I capitoli sono troppo lunghi per il mio piacere personale anche se non sono noiosi al punto di non riuscire ad andare avanti. Anzi. Mi piace il fatto che ogni capitolo sia dedicato ad una persona, per lo più Sara, Will e Faith e che ogni capitolo inizi un po’ prima della fine del precedente e che quindi bisogna stare attenti all’orario.

Il linguaggio è tipico di Karin duro e crudo anche se non ci sono scene visibili di violenze e abusi si parla molto di questi due aspetti.

I personaggi

Devo dire che sono felice di aver letto La morte è cieca appena prima di questo perché sinceramente non ricordavo assolutamente di quello che è successo a Sara quando era al college.

Will e Sara mi piacciono troppo e sono contenta che il loro rapporto stia crescendo. In questo libro mi è anche piaciuta Amanda, anche se non la sopportavo poi così tanto nei primi libri adesso mi sta piacendo sempre di più. Il suo aspetto  materno esce solo con Will e mi piace proprio tanto.

Edizione

Anche questa edizione fa pena. Quella italiana intendo. La traduzione ha parecchi errori, oltre a delle parole che neanche io che ho studiato fisica all’università conoscevo (una su tutte una parola per dire condensatore elettrico che manco il mio professore ottuagenario usava). Altre parole d’esempio sono prodromi al posto di sintomi… cioè se vado dal medico e mi chiede quali sono i prodromi che ho, chiamo subito la neuro e gli faccio fare una perizia psichiatrica perché credo non stia bene. Oppure coriza. Che sarebbe il raffreddore… ma chi parla così in italiano? La traduzione è tutta da rifare. Perché mi mette questi paroloni che devo cercare su un dizionario per capire il testo (e non siamo in un libro del medioevo in cui il linguaggio è parecchio diverso e lì ci sta) e poi mi sbagli a scrivere “familiare”…

Conclusione

Comunque sia, tralasciano le varie lacune linguistiche e la rappresentazione della società americana che credo non adulerò più, il libro mi è piaciuto molto, il fatto che si parli di una specie di setta (mi sono sempre piaciute) e che per una volta non viene fatto del male ai protagonisti, mi attirano sempre.

Share On:
Post on TwitterPost on FacebookPost on WhatsappPost on LinkedinPost on DigPost on StumbleUpon

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *