Ho sempre desiderato un sito web in doppia lingua, ne ho avuto uno qualche anno fa quando ho trovato un buon plugin chiamato Xili language (credo) ma poi non è stato più aggiornato (come tutti i plugin per WordPress) quindi ho deciso di mantenere la versione inglese e cancellare quella italiana.
Ma avere una versione italiana è stata sempre nella mia lista delle cose da fare, ho provato altri plugin, ma ognuno di loro ha dei difetti e mi chiedo sempre: “saranno aggiornati con le nuove versioni di Wordpess?”. Così ho deciso di cercare un altro modo per avere entrambe le lingue.
All’inizio ho pensato di smettere di usare WordPress e iniziare a usare Joomla dato che questo “script” ha un modo per avere un sito web multilingue, ma non volevo imparare di nuovo tutto, come usarlo e come codificare un tema, quindi ho guardato ancora un po’ in giro nel www per capire come fare.
Alla fine ho optato per la versione multi-sito di WordPress. Penso che sia il modo migliore per avere un sito Web multilingue.
Così ho “installato” l’opzione multi-sito nella mia installazione WordPress, ho creato un nuovo sito Web per le traduzioni italiane e ho usato un plugin per passare da una versione all’altra. E vi chiederete: “ma stai ancora usando un plugin!”. È vero, ma non è invasivo, non cambia l’installazione di WordPress, dal momento che non devo scrivere più versioni dello stesso post o utilizzare i codici nello stesso post per passare da una lingua all’altra (come nel plugin Xili language). Se il plugin smetterà di funzionare, avrò due siti web distinti, ognuno funzionante in modo completo e potrò ancora avere un collegamento a ciascun sito Web per accedere all’altra versione. L’unico inconveniente è che non avrò ogni post, ogni tag, ogni categoria o pagina collegati tra loro.
Ora i suggerimenti… Odio il traduttore di google, penso che non traduca correttamente e quando vedo la gente usarlo per tradurre parte di una fanfiction inglese in italiano mi arrabbio e non leggo più la fanfiction. Ma penso che sia utile per una traduzione di una sola parola. E io lo uso. Prima di tutto, la maggior parte del mio sito web è già scritta in inglese, quindi prendo ogni paragrafo e lo incollo nel traduttore di Google e lo traduco in italiano. Quindi metto a posto l’italiano (e ci sono di quegli errori!). Questo mi aiuta a vedere i miei errori in inglese. Per esempio nelle mie recensioni di libri continuo a scrivere “summary” come “summery”, ovviamente hanno un significato diverso in italiano (anche in inglese, ovviamente) quindi leggendo la versione tradotta di google in italiano posso vedere dove sbaglio in inglese perché la versione italiana con la parola sbagliata non ha senso per me, invece la versione inglese “per me” ha senso o meglio penso che abbia senso… perché in questo caso, invece di essere “il riassunto del libro” è “l’estate del libro” e come vedete non ha senso.
Secondo suggerimento, tradurre una categoria alla volta. Ho iniziato a tradurre cronologicamente ma era noioso. Quindi ho deciso di tradurre una categoria alla volta e lo trovo più piacevole.
Terzo suggerimento, tradurre subito i nuovi contenuti in modo da avere un po’ di contenuto con il nuovo sito.
Non arrendetevi. Questo compito potrebbe essere tedioso e noioso, ma dopo si avrà più visibilità.