Cartoline della Domenica: Alpi (più nazioni)

Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi, Patrimonio dell’UNESCO n°: 1363

Nazioni: Austria, Francia, Germania, Italia, Slovenia, Svizzera

I Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino sono una serie di 111 siti archeologici palafitticoli localizzati sulle Alpi o nelle immediate vicinanze. I siti si trovano in Austria (5 siti), Francia (11), Germania (18), Italia (19), Slovenia (2) e Svizzera (56). Dal 2011 gli insediamenti sono inseriti nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.

Continua la lettura “Cartoline della Domenica: Alpi (più nazioni)”

Cartoline della Domenica: Italia

Pisa, Patrimonio dell’UNESCO n°: 395

Pisa  è un comune italiano di 90 300 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Pisa è la sesta città toscana per popolazione, preceduta da Firenze, Prato, Livorno, Arezzo e Lucca. Si inserisce in un territorio con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa 195 000 abitanti distribuiti su 475 km². Inoltre con un traffico superiore a 5 milioni di passeggeri nel 2017, Pisa ospita l’aeroporto più rilevante della Toscana, il Galileo Galilei.

Secondo una leggenda Pisa sarebbe stata fondata da alcuni mitici profughi greci provenienti dall’omonima città greca di Pisa, posta vicino ad Olimpia nella valle del fiume Alfeo, nel Peloponneso. Per questo i pisani sono anche detti alfei.

Continua la lettura “Cartoline della Domenica: Italia”

Cartoline della Domenica: Italy

Assisi, Patrimonio dell’UNESCO n°: 990

Assisi è un comune italiano di 28 352 abitanti della provincia di Perugia in Umbria. È conosciuta per essere la città in cui nacquero, vissero e morirono san Francesco, patrono d’Italia, e santa Chiara.

La città di Assisi è situata sul versante nord-occidentale del monte Subasio, in posizione moderatamente rialzata rispetto alla Valle Umbra settentrionale, a circa 26 km a sudest di Perugia.

Continua la lettura “Cartoline della Domenica: Italy”